Spazio Libero Onlus – APS

Spazio Libero Onlus - APS

“Sperare non è sognare, ma la capacità di trasformare il sogno in realtà”

Calatafimi Segesta, natura: “Bosco di Angimbè”

“Bosco di Angimbè” Il Bosco di Angimbè custodisce una sughereta estesa 213 ettari a soli tre km dal centro abitato di Calatafimi Segesta. La prima cosa che colpisce, oltre il sottofondo di madre natura, sono i colori ed i profumi del bosco. Questa è anche la “casa” di molti mammiferi, come la lepre, la donnola, […]

Calatafimi Segesta, natura: “Bosco di Angimbè” Leggi tutto »

Le giornate dell’accessibilità digitale 22 e 23 maggio

Progettazione universale (Design for all), didattica inclusiva, comunicazione e sviluppo accessibile, lavoro e inclusione digitale: la pandemia non ferma, anzi incrementa, il lavoro di sviluppatori, makers, designer e creatori di contenuti digitali che ogni anno si incontrano in maggio per confrontarsi insieme a persone con disabilità e superare i traguardi raggiunti in fatto di tecnologia

Le giornate dell’accessibilità digitale 22 e 23 maggio Leggi tutto »

I problemi diventano opportunità

Ezio Bosso ci ha lasciati…. È morto a 48 anni. Dal 2011 conviveva con una malattia neurodegenerativa. «È stato, anzi è, una persona che nonostante la patologia non ha rinunciato alla sua passione». “Un grande musicista non è chi suona più forte ma chi ascolta di più l’altro” aveva detto lo scorso 2018 in un

I problemi diventano opportunità Leggi tutto »

Non basta riaprire i Servizi: servono flessibilità, attenzione e personalizzazione

L’articolo 8 del Decreto del Presidente del Consiglio del 26 aprile stabilisce “progressive aperture, prevedendo la possibilità di riattivare le attività erogate dietro autorizzazione o in convenzione,  all’interno o da parte di centri semiresidenziali per persone con disabilità,  a carattere socio-assistenziale, socio-educativo, polifunzionale, socio-occupazionale, sanitario e socio-sanitario”. Questi servizi, precisa il Decreto, devono essere riattivati

Non basta riaprire i Servizi: servono flessibilità, attenzione e personalizzazione Leggi tutto »

Come costruire una casa a misura di disabili grazie alla domotica

La domotica mette la tecnologia al servizio delle persone: ecco come costruire una casa a misura di disabili. La casa è il posto in cui tutti dovrebbero godere del comfort e della praticità. Con la diffusione della domotica, le abitazioni si sono trasformate in appartamenti smart in cui avere tutto a portata di mano con

Come costruire una casa a misura di disabili grazie alla domotica Leggi tutto »

“Lampadino e Caramella”, arriva il cartoon per disabili e normodotati

«Lampadino e Caramella nel Magiregno degli Zampa»: in arrivo la serie per bambini dai 2 ai 6 anni ideata con l’aiuto di medici, insegnanti, psicologi. Personaggi e racconto tradizionali, realizzazione innovativa. “Lampadino e Caramella” nel Magiregno degli Zampa” è un cartone animato inclusivo, pensato per tutti i bambini dai due ai sei anni. Tutti significa

“Lampadino e Caramella”, arriva il cartoon per disabili e normodotati Leggi tutto »

Carnevale a Salemi con il progetto Disability Spazio Lab

Anche quest’anno l’Associazione Spazio Libero Onlus ha promosso presso la propria sede il laboratorio creativo “Carnevaliamo”, realizzando un percorso didattico alla scoperta del carnevale. Protagonisti sono state le persone con disabilità che partecipano al progetto Disability Spazio Lab, giunto alla sua terza edizione. Dopo una prima fase alla scoperta delle maschere italiane tra decori, colori

Carnevale a Salemi con il progetto Disability Spazio Lab Leggi tutto »

Risarcisce il disabile il Comune che non elimina le barriere architettoniche

La consigliera che non poteva accedere autonomamente agli uffici né alla sala consiliare ha subìto una “discriminazione indiretta”. Risarcisce i danni al disabile il Comune che indirettamente lo discrimina perché non elimina le barriere architettoniche che impediscono l’accesso agli uffici e alla sala del consiglio. La Cassazione (sentenza 3691) respinge il ricorso del Comune che

Risarcisce il disabile il Comune che non elimina le barriere architettoniche Leggi tutto »

Paolo Palumbo dopo Sanremo girerà le scuole italiane con la sua “Io sono Paolo”

L’iniziativa nasce dopo un appello dell’ex politica Nunzia Di Girolamo Settimana scorsa al Festival di Sanremo 2020 Amadeus ha voluto fortemente sul palco Paolo Palumbo, un rapper malato di SLA. Ora arriva una bella notizia a mezzo dell’ANSA. Paolo girerà le scuole italiane per far ascoltare il suo brano, Io sono Paolo, la canzone che, tramite un sistema di riproduzione vocale, ha

Paolo Palumbo dopo Sanremo girerà le scuole italiane con la sua “Io sono Paolo” Leggi tutto »

Torna in alto