Spazio Libero Onlus – APS

Spazio Libero Onlus - APS

“Sperare non è sognare, ma la capacità di trasformare il sogno in realtà”

Petrosino – Cultura

Petrosino – Cultura La storia di questo Comune della provincia di Trapani inizia nel 1980, data nel quale raggiunge l’autonomia. Prima di allora, il paese faceva parte del territorio Marsalese. Petrosino e Marsala condividono infatti una comune vocazione agricola e vitivinicola. Girando per i campi si possono apprezzare tipici bagli, strutture architettoniche rurali, particolarmente diffuse

Petrosino – Cultura Leggi tutto »

Partanna – Cultura

Partanna – Cultura Partanna è situata fra le valli del Modione, a ovest, e del Belice, a est. Incerta è l’etimologia del nome, che da alcuni è ritenuto di origine greca (da παρθένος, parthenos, “vergine”), da altri di origine araba (bartannah, “terra scura”). Adiacente alla piazza centrale del paese intitolata a Falcone e Borsellino, si

Partanna – Cultura Leggi tutto »

Marsala – Cultura

Marsala – Cultura Il nome le fu dato dagli arabi che la chiamarono Marsà ‛Alī (Porto di Alì) o Marsà Allah (Porto di Allah), da cui derivò il nome della città. Famosa per lo sbarco di Garibaldi e dei Mille dell’11 maggio 1860 e per la produzione dell’omonimo vino Marsala, per cui, dal 1987, è Città del Vino. Sorge sulle rovine dell’antica città punica di Lilibeo (Lilibeum in latino), dal cui nome deriva l’appellativo

Marsala – Cultura Leggi tutto »

Mazara del Vallo – Cultura

Mazara del Vallo – Cultura La Città di Mazara del Vallo si affaccia sul Canale di Sicilia, nello stesso punto in cui i Cartaginesi già nel 409 a.C. l’occuparono. Allora Mazara del Vallo era emporio di Selinunte. L’appositivo “del Vallo” fu aggiunto successivamente proprio ad indicare il fatto che fu capitale del “Vallo di Mazara”,

Mazara del Vallo – Cultura Leggi tutto »

Gibellina – Cultura

Gibellina – Cultura Il nome di questo paese si suppone derivi dall’arabo Gebel (Montagna, Altura) e Zghir (Piccola); il nome completo significa, pertanto, “piccola montagna”, “piccola altura”. Oggi Gibellina è un museo dell’architettura moderna. Esempio ne sono la Chiesa Madre di Ludovico Quaroni, i Giardini Segreti di Francesco Venezia, la Porta del Belice di Pietro Consagra, Piazza XV gennaio 1968 con la Torre Civica-Carrilion di Alessandro Mendini, il Sistema

Gibellina – Cultura Leggi tutto »

Favignana – Cultura

Favignana – Cultura Favignana è un’isola appartenente all’arcipelago delle isole Egadi. Essa si trova a circa 7 km dalla costa occidentale tra Trapani e Marsala, di fronte alle Isole dello Stagnone. Il nome di Favignana deriva dal latino favonius (favonio), termine con il quale i romani indicavano il vento caldo proveniente da ovest. Il villaggio sorge arroccato ad un’insenatura naturale adiacente il porto sulle cui

Favignana – Cultura Leggi tutto »

Erice – Cultura

Erice – Cultura Gli arabi arrivarono ad Erice nell’831, ribattezzandola Gebel-Hamed (La Montagna di Maometto). Ma fu soltanto con i Normanni che la città riuscì a tornare agli antichi splendori: vennero rinforzate le mura, eretto il Castello, riorganizzato l’assetto urbano e costruiti magnifici palazzi e chiese. Denominata Monte San Giuliano dal Conte Ruggero (leggenda vuole che San Giuliano gli

Erice – Cultura Leggi tutto »

Torna in alto