Spazio Libero Onlus – APS

Spazio Libero Onlus - APS

“Sperare non è sognare, ma la capacità di trasformare il sogno in realtà”

Custonaci – Cultura

Custonaci – Cultura   Posto all’estremità orientale del golfo di Bonagia,  sorge su una collina a circa 186 metri sopra il livello del mare. Confina con i comuni di San Vito Lo Capo, Valderice, Buseto Palizzolo e Castellammare del Golfo, e si affaccia a nord-ovest sul Mar Tirreno, dando origine alla frazione balneare di Cornino. Il territorio di custonaci è […]

Custonaci – Cultura Leggi tutto »

Castelvetrano – Cultura

Castelvetrano – Cultura La città di Castelvetrano nacque probabilmente grazie ad una trasformazione sociale avvenuta dopo la conquista normanna (1130). L’esistenza della città è documentata a partire dal dominio angioino. Il toponimo Castrum Veteranum era comunque usato già prima della nascita della città, forse per indicare un incrocio tra vie di comunicazione. Nel 1299 Castelvetrano viene concessa ai Tagliavia, futuri principi della città,

Castelvetrano – Cultura Leggi tutto »

Buseto Palizolo – Cultura

Buseto Palizolo – Cultura   Chiesa Maria SS. del Carmelo (Chiesa Madre) Nel 1695 Nicolò Gervasi, un benestante massaro, fondò una cappella campestre nella quale vi pose alla venerazione un’immagine di Gesù Crocifisso. Nel 1849, grazie al sacerdote Don Giuseppe Poma, con il concorso dei fedeli si diede inizio alla prima ricostruzione, portando la sacra

Buseto Palizolo – Cultura Leggi tutto »

Campobello di Mazara – Cultura

Campobello di Mazara – Cultura Campobello di Mazara Sorge a circa 100 metri sul livello del mare in una zona pianeggiante, ricca di uliveti e vigneti, che va dolcemente degradandosi sino al mare. La città come espansione urbanistica ebbe inizio nel 1618. Nel territorio comunale uno degli elementi più importanti sono le Cave di Cusa,

Campobello di Mazara – Cultura Leggi tutto »

Castellammare del Golfo – Cultura

Castellammare del Golfo – Cultura   Castellammare del Golfo sorge alle pendici del complesso montuoso di Monte Inici, il golfo prospiciente il castello, è delimitato a est da capo Rama e a ovest da capo San Vito. La città nasce come “Emporium Segestanorum”, porto della vicina Segesta, il luogo, cioè, dove gli Elimi esercitavano i

Castellammare del Golfo – Cultura Leggi tutto »

Calatafimi Segesta, cultura

Calatafimi Segesta – Cultura   Calatafimi – Segesta è un comune situato fra le colline dell’agro-segestano, il paese, più conosciuto con l’originario nome di Calatafimi, ha assunto la denominazione attuale dal 1997. Esso si è sviluppato nel IX secolo intorno al Qal’at Fîmî, il castello di Eufemio (in arabo), di cui restano alcune tracce in prossimità dei resti della città elima di Segesta. Dagli Aragona venne ceduto ai

Calatafimi Segesta, cultura Leggi tutto »

Alcamo, cultura

Alcamo – Cultura Alcamo è situata al confine con la provincia di Palermo, sorge ai piedi del Monte Bonifato. Come la maggior parte delle città siciliane anche questa ha subito la dominazione di diverse popolazioni. I primi furono gli arabi che hanno lasciato un’impronta molto profonda. Dopo gli arabi arrivarono i normanni e poi gli svevi. Dopo l’espulsione

Alcamo, cultura Leggi tutto »

Trapani – Lido Erice Smile Beach

Trapani – Lido Erice Smile Beach   Trapani può essere definita la città dei due mari con spiagge sabbiose e baie di ciottoli. La spiaggia più grande si estende per due chilometri di costa ed è caratterizzata da finissima sabbia chiara accarezzata dall’azzurro mare: questa è la spiaggia di San Giuliano, acqua pulitissima e trasparente.  Dopo pochi

Trapani – Lido Erice Smile Beach Leggi tutto »

Torna in alto